Torino – Via Roma / Piazza CLN
Torino – dietro al Palazzo del Lavoro
Mirafiori 1955
P M. al cinema
Primi 3 film, mattina della domenica, proiezione con figurine
Uno Zorro
2 Ufo.. UFO Allarme rosso… attacco alla Terra! è un film di fantascienza del 1973, primo adattamento tratto dalla serie televisiva di successo UFO di Gerry Anderson. Il lungometraggio, distribuito per il mercato italiano nel 1973, aveva l’intento di sfruttare il successo di pubblico televisivo della serie UFO e fu pubblicizzato come “un grande film a colori che non vedrete mai in TV”, perché, a quel tempo, la RAI trasmetteva UFO in bianco e nero. Il film fu realizzato unendo tre episodi: il n. 19 (The cat with ten lives), il n. 23, (The Psychobombs) ed il n. 24 (Timelash), montati al fine di ricavarne un’unica trama. L’opera, nonostante il grande successo commerciale, non incontrò il parere favorevole della critica in quanto lo si ritenne un film realizzato per il grande schermo piuttosto che un montaggio di tre episodi televisivi differenti ma ebbe comunque il merito, insieme ai successivi UFO …annientate SHADO, uccidete Straker… stop e UFO distruggete Base Luna, di chiarire al pubblico alcuni retroscena della serie televisiva quali la vita privata ed il reclutamento del comandante Straker, nonché la genesi dell’organizzazione SHADO. In seguito al successo ottenuto vennero realizzati altri quattro lungometraggi, nei quali l’opera di riassemblaggio e di mutamento dei dialoghi divenne così evidente e disinvolta da stravolgere ed addirittura storpiare l’intero intreccio narrativo. All’ambrosio? Prima giovedì 24 maggio 1973
Visti a scuola (media?)
La guerra dei bottoni – visto a scuola media
(un documentario sulla crocifissione) –
Fratello sole, sorella luna (1972) diretto da Franco Zeffirelli
Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons) 1966 diretto da Fred Zinnemann, con Paul Scofield
Galileo (1968) Liliana Cavani, con Cyril Cusack e Georgi Kaloyanchev.
Ultimo tango a Parigi (1972) Bernardo Bertolucci, Marlon Brando, Maria Schneider e Jean-Pierre Léaud > 1987 all’Eliseo?
Arancia meccanica – visto all’Eliseo?
1975
Piedone a Hong Kong (1975 diretto da Steno) È il secondo film della tetralogia di Piedone
1977
Guerre stellari (Star Wars) del 1977 – Cristallo??
I due superpiedi quasi piatti, regia di E.B. Clucher (1977)
Le avventure di Bianca e Bernie (The Rescuers) è il 23º classico Disney secondo il canone ufficiale; venne prodotto nel 1977 dalla Walt Disney Productions e uscì nelle sale americane il 22 giugno 1977. All’ariston
1978
Superman (Superman o Superman: The Movie in originale) è1978 diretto da Richard Donner, e interpretato da Marlon Brando e Gene Hackman
Lo chiamavano Bulldozer, regia di Michele Lupo (1978)
Pari e dispari, regia di Sergio Corbucci (1978) la Perla? All’Ideal?
Piedone l’africano, regia di Steno (1978) terzo film della tetralogia di Piedone.
Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait) è un film di Warren Beatty e Buck Henry del 1978. Al doria?
Grease è un film del 1978 diretto da Randal Kleiser, tratto dall’omonimo musical di Jim Jacobs e Warren Casey
1979
Io sto con gli ippopotami, regia di Italo Zingarelli (1979) Anche con mamma? e fratellino? Ariston?
Il campione (The Champ) è un film del 1979 diretto da Franco Zeffirelli
1980
Piedone d’Egitto è un film del 1980 diretto da Steno. È il quarto ed ultimo film della tetralogia di Piedone. ????
Flash Gordon è un film del 1980, Mike Hodges
L’Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back) Irvin Kershner
Superman II è un film del 1980, diretto da Richard Lester
The Blues Brothers 1980, John Landis John Belushi e Dan Aykroyd
1981
Buddy Buddy 1981 l’l’ultimo film diretto da Wilder
1982
Blade Runner (1982) Ridley Scott, che però ho visto nel 1986 al Capitol…
1983
I ragazzi della 56ª strada (The Outsiders) è un film del 1983 diretto da Francis Ford Coppola e tratto dal romanzo omonimo (1967) di S. E. Hinton. Visto all’Ambrosio??
1984
Orwell 1984 (Nineteen Eighty-Four) 1984 diretto da Michael Radford
Paris, Texas è un film del 1984 diretto da Wim Wenders, vincitore della Palma d’oro come miglior film al Festival di Cannes 1984 che però ho visto… ? molti anni dopo…
1985
Cocoon – L’energia dell’universo All’Ideal d’estate—
Lo zoo di Venere 1985 Peter Greenaway – visto anni dopo al…?
1986
9 settimane e ½ al Romano o all’Eliseo grande?
Antarctica (南極物語 Nankyoku monogatari?, lett. “Storia del Polo Sud”) (1983/1986 in Italia) al Fiamma con S.B.
La piccola bottega degli orrori (film 1986) l doria?
Figli di un dio minore è un film di Randa Haines del 1986. al Doria?
Qualcosa di travolgente (Something Wild) 1986 diretto da Jonathan Demme
Stregati Francesco Nuti 1986
True Stories David Byrne 1986
Velluto blu (Blue Velvet) è un film del 1986 scritto e diretto da David Lynch
Arizona Junior Joel Coen, Ethan Coen – Con Silvia, al Charlie Chaplin 2
Rosso sangue è un film del 1986 diretto da Leos Carax. Ma visto dopo, al Charlie Chaplin, nel 1987 o 1988…
Betty Blue (film 1986) Ma visto anni dopo al…?
Round Midnight – A mezzanotte circa è un film del 1986 diretto da Bertrand Tavernier visto al..
1987
Wim Wenders. Con Bruno Ganz, Peter Falk, Solveig Dommartin, Otto Sander, Didier Flamand. Germania, 1987. Durata 130 minuti circa Al cinema Centrale, con Giuliana Picco
Angel Heart – Ascensore per l’inferno (Angel Heart) 1987 / Alan Parker Da solo, all’Eliseo
The Dead – Gente di Dublino John Huston Con qualche compagno di Università, al King Kong
Bagdad Café 1987. Durata 110
Il ventre dell’architetto Peter Greenaway 1987. Durata 118 minuti circa
Oci ciornie Nikita Mikhalkov 1987
Barfly 1987 – Con Amaducci?
Top Model Joe D”Amato 1987 – Cristallo
I singoli più venduti del 1978
- Stayin’ alive – The Bee Gees [#1]
- Una Donna per amico – Lucio Battisti [#1, 1978/79]
- Sotto il segno dei pesci – Antonello Venditti [#1]
- Tu – Umberto Tozzi [#1]
- Wuthering heights – Kate Bush [#1]
- Ti avrò – Adriano Celentano [#1]
- Grease – Frankie Valli [#1, 1978/79]
- Figli delle stelle – Alan Sorrenti [#1]
- Pensiero stupendo – Patty Pravo [#2]
- Triangolo – Renato Zero [#2, 1978/79]
- Meteor man – Dee D. Jackson [#2, 1978/79]
- You’re the one that I want – Olivia Newton-John & John Travolta [#3, 1978/79]
- Gianna – Rino Gaetano [#1]
- Un’Emozione da poco – Anna Oxa [#1]
- Heidi – Elisabetta Viviani [#3]
- La Vie en rose – Grace Jones
- Generale – Francesco De Gregori [#4]
- UFO Robot – Actarus [#4]
- Queen of Chinatown – Amanda Lear [#2, 1977/78]
- Cercami – I Pooh [#4]
- Summer nights – Olivia Newton-John & John Travolta [#4, 1978/79]
- Tarzan lo fa – Nino Manfredi [#5]
- La Pulce d’acqua – Angelo Branduardi [#6, 1977/78]
- A mano a mano – Riccardo Cocciante [#7]
- Singin’ in the rain – Sheila and B. Devotion [#3, 1977/78]
- Liù – Gli Alunni del Sole [#2]
- Dedicato – Loredana Bertè [#5, 1978/79]
- …E dirsi ciao – Matia Bazar [#1]
- Night fever – The Bee Gees [#5]
- Love is in the air – John Paul Young [#4]
- 1, 2, 3, 4, gimme some more – D.D. Sound [#6, 1977/78]
- Love me baby – Sheila and B. Devotion [#3, 1977/78]
- Tu semplicità – Matia Bazar [#9, 1978/79]
- You make me feel (mighty real) – Sylvester [#7]
- Rasputin – Boney M [#8, 1978/79]
- Rivers of Babylon – Boney M [#11]
- Automatic lover – Dee D. Jackson [#6]
- Anna – Miguel Bosè [#7, 1978/79]
- No – Gianni Bella [#7]
- Baker Street – Gerry Rafferty [#12, 1978/79]
- Ancora ancora ancora – Mina [#4]
- Lady America – Voyage [#9]
- Furia soldato – Mal [#21]
- One for you one for me – Fratelli La Bionda [#9]
- Let’s all chant – Michael Zager Band [#10]
- Guapa – Bus Connection [#8]
- I love America – Patrick Juvet [#10]
- Tanti auguri – Raffaella Carrà [#9]
- More than a woman – The Bee Gees [#4]
- Respiro – Franco Simone [#12]
- The Devil is loose – Asha Puthli [#10]
- Follow me – Amanda Lear [#9]
- Enigma (Give a bit of mmh to me) – Amanda Lear [#10]
- Miss you – The Rolling Stones [#10]
- Lola – Krisma [#13]
- Stranamore (puro questo è amore) – Roberto Vecchioni [#11, 1978/79]
- Domani domani – Laura Luca [#11]
- Secondo te… che gusto c’è?! – Enzo Jannacci [#10, 1977/78]
- Sono un pirata sono un signore – Julio Iglesias [#14]
- Città vuota (It’s a lonely town) – Mina
- Io ti porto via – Riccardo Fogli [#12]
- The House of the rising sun – Santa Esmeralda [#11]
- Souvenir – Santarosa [#12]
- Mister Mandarino – Matia Bazar [#13]
- Il Buio e tu – Ciro Sebastianelli [#11]
- American generation – The Ritchie Family [#13]
- Sbirulino – Sandra Mondaini [#13, 1978/79]
- Black Jack – Baciotti [#11]
- Mezzanotte – Daniel Sentacruz Ensemble [#15]
- Love is like oxygene – The Sweet [#15]
- I can’t stand the rain – Eruption ft Precious Wilson [#17]
- Dormire con te – Ciliegie Amare [#15]
- Do it for me – Jennifer [#16, 1977/78]
- I’m gonna dance – Asha Puthli [#18]
- Non stop – El Pasador [#14, 1977/78]
- Se un giorno non mi amassi più – Leano Morelli [#17]
- Sole rosso – Collage [#16]
- Eyes in the back of my head – Patti LaBelle [#13]
- McArthur Park – Donna Summer [#19]
- Heroes – David Bowie [#12]
- Yes Sir, I can boogie – Baccara [#13, 1977/78]
- El Mundial 78 – Ennio Morricone [#12]
- Disco quando – Tony Renis & Tony Renis [#19]
- Rock around the clock – Bill Haley [, 1977/78]
- Cantare gridare sentirsi tutti uguali – Leano Morelli [#18]
- Sempre tu – Pupo [#20]
- What’s your name what’s your number – Andrea True Connection [#15]
- Fatelo con me – Anna Oxa [#19]
- Rondine – Juli and Julie [#19]
- Provincia – Drupi [#18]
- Una Donna una storia – Walter Foini [#19]
- The Letter – Queen Samantha [#21]
- I love you – Donna Summer [#16]
- Crepuscolo d’amore – Umberto Balsamo [#20]
- La Befana Trullallà – Gianni Morandi [#21, 1978/79]
- Theme from ‘Close encounters of the third type’ – John Williams [#21]
- Mull of Kyntire – Paul McCartney and Wings [#20]
- Marea – Brunello Tavernese [#23]
- Fratelli d’Italia – Aedi [#18]
- Supernature – Cerrone [#23]
I singoli più venduti del 1976
- Ancora tu – Lucio Battisti [#1]
- Non si può morire dentro – Gianni Bella [#1]
- La Tartaruga – Bruno Lauzi [#1, 1975/76]
- Margherita – Riccardo Cocciante [#1]
- Ramaya – Afric Simone [#1]
- Sandokan – Oliver Onions [#1]
- SOS – Abba [#2]
- Sei forte papà – Gianni Morandi [#1, 1976/77]
- Europa – Santana [#2]
- Fly robin fly – Silver Convention [#4, 1975/76]
- Johnny Bassotto – Lino Toffolo [#2, 1976/77]
- Linda bella Linda – Daniel Sentacruz Ensemble [#2]
- Un Angelo – Santo California [#4, 1975/76]
- Tu e così sia – Franco Simone [#2]
- Lilly – Antonello Venditti [#2, 1975/76]
- Tu ca nun chiagne – Il Giardino dei Semplici [#3]
- Linda – I Pooh [#2, 1976/77]
- The Best disco in town – The Ritchie Family [#1, 1976/77]
- Svalutation – Adriano Celentano [#4]
- Dolce amore mio – Santo California [#6]
- Come due bambini – La Bottega dell’Arte [#4]
- Gli Occhi di tua madre – Sandro Giacobbe [#3]
- Fernando – Abba [#3]
- Come pioveva – I Beans [#5]
- Don’t go breaking my heart – Elton John & Kiki Dee [#3, 1976/77]
- Canzone d’amore – Le Orme [#2]
- La Prima volta – Andrea e Nicole [#4]
- Amore mio perdonami – Juli and Julie [#8]
- Disco duck – Rick Dees and His Cast of Idiots [#5, 1976/77]
- Due ragazzi nel sole – Collage [#3, 1976/77]
- Gamma – Enrico Simonetti [#3, 1975/76]
- Il Maestro di violino – Domenico Modugno [#3, 1975/76]
- Music – John Miles [#3]
- You should be dancing – The Bee Gees [#5, 1976/77]
- Amore nei ricordi – La Bottega dell’Arte [#6]
- Preghiera – I Cugini di Campagna [#8]
- Nuda – Mina [#6]
- Senza parole – Luciano Rossi [#6]
- Mondo – Riccardo Fogli [#4]
- Una Storia d’amore – Juli and Julie [#9]
- Hurricane – Bob Dylan [#7]
- Le Tre campane (Les trois cloches) – Schola Cantorum [#6, 1975/76]
- Could it be magic – Donna Summer [#6]
- Ave Maria no no – Santo California [#9, 1976/77]
- King Kong – Jimmy Castor Bunch [#8]
- Gimme some – Jimmy Bo Horne [#8]
- Get up and boogie – Silver Convention [#5]
- Io camminerò – Fausto Leali [#9]
- Nice and slow – Jesse Green [#7, 1976/77]
- La Mia estate con te – Fred Bongusto [#12]
- Sambariò – Drupi [#14]
- Volo AZ 504 – Albatros [#6]
- Pagliaccio – Gli Alunni del Sole [#8, 1975/76]
- All by myself – Eric Carmen [#7]
- M’innamorai – Il Giardino dei Semplici [#8, 1975/76]
- Try me I know we can make it – Donna Summer [#12]
- Resta cu ‘mme – Marcella
- Soul Dracula – Red Blood [#8]
- Virgola – Jocelyn [#11, 1976/77]
- Se mi lasci non vale – Julio Iglesias [#16, 1976/77]
- Love to love you baby – Donna Summer [#11]
- Coniglietto – I Romans [#17, 1976/77]
- Soul Dracula – Hot Blood [#13]
- L’Anniversario – Domenico Modugno [#9]
- Dancing queen – Abba [#11, 1976/77]
- Don’t make me wait too long – Barry White [#10, 1976/77]
- That’s the way (I like it) – K.C. and the Sunshine Band [#17]
- Sailing – Rod Stewart [#13]
- Non lo faccio più – Peppino Di Capri [#14]
- I’m easy – Keith Carradine [#15]
- Supersonic band – Jerry Mantron [#14, 1975/76]
- What a wonderful world – Louis Armstrong [#11]
- Bobo step – Blue Bahamas [#12]
- Verità nascoste – Le Orme [#13, 1976/77]
- E’ lei – I Cugini di Campagna [#15]
- Knights in white satin – Giorgio Moroder [#10, 1976/77]
- Histoire d’O – The Lovelets [#16]
- Salsa soul – Andrè Carr [#14, 1976/77]
- Let the music play – Barry White [#18]
- Che male fa – Matia Bazar [#17, 1976/77]
- 15 anni – I Vicini di Casa [#17]
- Se devo vivere (I can’t stop loving you) – Mal [#17]
- Love hangover – Diana Ross [#16]
- (Shake, shake, shake) Shake your booty – K.C. and the Sunshine Band [#14]
- Volando (Sailing) – I Dik Dik [#21]
- Dirtelo non dirtelo – Loretta Goggi [#18]
- How high the moon – Gloria Gaynor [#20]
- Lady Bump – Penny McLean [#21]
- Come stai, con chi sei – Wess & Dori Ghezzi [#20]
- Gabbiani – Dario Baldan Bembo [#20, 1975/76]
- Black Emmanuelle – Bulldog [#18]
- Heaven must be missing an angel – Tavares [#17]
- Remember yesterday – John Miles [#18, 1976/77]
- Il Mio cielo e la mia anima – Sandro Giacobbe [#19, 1976/77]
- 1, 2, 3, 4, fire – Penny McLean [#22]
- Do you know where you going to (Theme from ‘Mahogany’) – Diana Ross [#22]
- Per un’ora d’amore – Matia Bazar [#20]
- Innamorata – Jacky James [#22]
- Rythmo tropical – Chocolat’s [#21]
- Un Uomo che ti ama – Bruno Lauzi [#23]
I singoli più venduti del 1977
- Amarsi un po’ – Lucio Battisti [#1]
- Ti amo – Umberto Tozzi [#1]
- Solo tu – Matia Bazar [#1, 1977/78]
- Honky tonk train blues – Keith Emerson [#1]
- I feel love – Donna Summer [#1]
- Rockollection – Laurent Voulzy [#2]
- Solo – Claudio Baglioni [#3]
- Don’t let me be misunderstood – Santa Esmeralda & Leory Gomez [#1, 1977/78]
- L’Angelo azzurro – Umberto Balsamo [#1, 1977/78]
- Gonna fly now (Rocky) – Maynard Ferguson [#1]
- Zodiacs – Roberta Kelly [#3]
- Tu mi rubi l’anima – Collage [#1]
- Tomorrow – Amanda Lear [#1]
- Moonflower (Flor d’luna) – Santana [#2, 1977/78]
- Dammi solo un minuto – I Pooh [#2, 1977/78]
- Ma Baker – Boney M [#2]
- A Woman in love – Adriano Celentano
- Furia – Mal [#1]
- Bella da morire – Homo Sapiens [#3]
- Alla fiera dell’Est – Angelo Branduardi [#4]
- O ba ba lu ba – Daniela Goggi [#2]
- Year of the cat – Al Stewart [#5]
- Daddy cool – Boney M [#3, 1976/77]
- Samarcanda – Roberto Vecchioni [#4, 1977/78]
- If you leave me now – Chicago [#3]
- ‘A Canzuncella – Gli Alunni del Sole [#6]
- Isotta – Pippo Franco [#3, 1977/78]
- Profeta non sarò – Demis Roussos [#4]
- Magic fly – Space [#5]
- Più – Ornella Vanoni & Gepy [#4]
- Love in C minor – Cerrone [#7]
- Black is black – Belle Epoque [#2]
- Orzowei – Oliver Onions [#3]
- Unlimited citations – Cafè Creme [#5, 1977/78]
- Star wars theme – Meco [#6, 1977/78]
- Mi vendo – Renato Zero [#8]
- Ali shuffle – Alvin Cash [#8]
- Disco bass – D.D. Sound [#6]
- Mamma tutto – Iva Zanicchi [#6, 1976/77]
- Spring affair – Donna Summer [#5]
- Yes sir I can boogie – Baccara [#2]
- Ma perchè – Matia Bazar [#7]
- Io canto e tu – Gianni Bella [#7]
- Giorni – Mina [#9]
- Music – Montreal Sound [#9, 1977/78]
- I wish – Stevie Wonder [#6]
- Ragazzina – Luca D’Ammonio [#10]
- No woman no cry – Boney M [#7]
- Miele – Il Giardino dei Semplici [#7]
- Trans Europe express (T.E.E.) – Kraftwerk [#9]
- San Francisco – Village People [#8]
- From here to eternity – Giorgio Moroder [#6]
- Conchiglia bianca – I Cugini di Campagna [#8]
- Blood and honey – Amanda Lear [#11]
- Che dolce lei – La Bottega dell’Arte [#9]
- My name is potato – Rita Pavone [#9, 1977/78]
- Somebody to love – Queen [#10]
- Sorry seems to be the hardest word – Elton John [#9]
- Cerrone’s paradise – Cerrone [#8]
- Il Cielo in una stanza – Franco Simone [#14]
- All’improvviso l’incoscienza – Roberto Soffici [#11]
- Monica – Santo California [#14]
- Abbracciati – Marcella [#15]
- Disco duck – D.J. Scott [#9, 1976/77]
- Baby sitter – Soul Iberica Band [#10]
- Don’t leave me this way – Thelma Houston [#15]
- Poesia d’amore – Juli and Julie [#12]
- Come to America – The Gibson Brothers [#12]
- Let the music play – Giorgio Moroder [#14]
- Disco Inferno – The Trammps [#14]
- When love – Adriano Celentano [#11]
- Come va – Drupi [#14]
- Odeon rag (Maple leaf rag) – Keith Emerson [#16, 1977/78]
- Revelations – Santana [#14]
- Stella – Riccardo Fogli [#15]
- Tentazione – Franco Simone [#17]
- New country – Jean Luc Ponty [#16]
- Domani – Il Guardiano del Faro [#15]
- I remember yesterday – Donna Summer [#10]
- The Deep (Down deep inside) – Donna Summer [#17]
- Magic bird of fire – Salsoul Orchestra [#14]
- Bimba – Sandro Giacobbe [#17]
- Oxygene part IV – Jan Michael Jarre [#18, 1977/78]
- Voglia di morire – Panda [#16]
- Risveglio – I Pooh [#17]
- Lugano addio – Ivan Graziani [#19]
- Once upon a time – Donna Summer [#14, 1977/78]
- Hotel California – The Eagles [#16]
- Noi due e l’amore – Juli and Julie [#20]
- The Kings of clubs – Chocolat’s [#19]
- Do what you wanna do – T-Connection [#16]
- Love theme from ‘A star is born’ (Evergreen) – Barbra Streisand [#16]
- Belfast – Boney M [#20, 1977/78]
- Me ne vado – Gianni Nazzaro [#21]
- Basta prendo parto volo via – Memo Remigi [#19]
- Life is music – The Ritchie Family [#21]
- Domani no – Ornella Vanoni [#19]
- Sunny – Boney M
- Casablanca – Steven Schlaks [#22]
- L’Inquilino – Cochi e Renato [#19]